Ancora un video per continuare il post precedente sulla sedia. Elementi per riflettere sulla propria pratica personale a casa, su come eseguire, supportando, asana di livello superiore e su come portare consapevolezza in alcune zone del nostro corpo.
Archivio mensile:gennaio 2014
Iyengar yoga come preparazione atletica
Questo post illustra come nella preparazione atletica della squadra di rugby australiana, lo yoga Iyengar venga incluso come parte integrante del loro allenamento settimanale, e come questo creativo stile di yoga sia utile per la riabilitazione dei traumi sportivi e il recupero psico-fisico degli atleti. Buona visione e…buona preparazione atletica con l’Iyengar yoga!
Yoga: allinearsi con la Sorgente
Stupendo filmato in lingua inglese che racconta la nascita mitologica dello yoga e la sua diffusione nel mondo intero. Dalle pendici himalayane fino alle metropoli occidentali, lo scorrere silente e ininterrotto nei secoli della conoscenza yogica si è riversata in ogni angolo del pianeta diventando una realtà tutta da vivere e sperimentare. Fino a qualche decennio indietro era difficile trovare un centro dedicato allo yoga per sperimentarne i benefici effetti: era una attività di nicchia. Ora in quasi ogni città è presente una realtà dello yoga che più ci è consona, tutta da scoprire e praticare. Vi auguro una buona riflessione sulle immortali verità dello Yoga, antiche come l’Universo stesso.
Cosa si può fare con una sedia
Semplici idee, che possono stimolare la creatività per la vostra pratica tra le quattro mura di casa. Come ripeto spesso basta poco, fatto bene e praticato regolarmente: i risultati sul vostro corpo e sulla vostra mente non tarderanno, gradualmente, a manifestarsi. Buona visione e buona pratica creativa!
Ayurveda e purificazione
Nella tradizione ayurvedica ci sono tanti metodi naturali efficaci per disintossicare il corpo e la mente. Uno di questi può essere una tazza di acqua, limone e mezzo cucchiaio raso di miele che, bevuto caldo appena svegli, diventa il modo migliore per iniziare la giornata.
Ogni mattina, a digiuno, bevete a piccoli sorsi una tazza di acqua calda dolcificata con un cucchiaio di miele di acacia (per intenderci, quello di colore chiaro e dal sapore delicato) e arricchia dal succo di mezzo limone.
Un toccasana che rafforzerà il vostro sistema immunitario, purificherà completamente l’apparato digerente e vi darà la giusta carica per affrontare con il sorriso lo stress quotidiano.
L’ayurveda definisce questa sorta di limonata calda una vera e propria doccia interna. Si tratta infatti di un’umile bevanda, in grado però di compiere una profonda pulizia del nostro organismo non solo disintossicandolo ma anche favorendone la remineralizzazione. Ricordiamo infatti che il limone è un frutto ricco di vitamine e minerali ed è, inoltre, un potente alcalinizzante in grado di compensare eventuali situazioni di acidosi all’interno del corpo che possono portare alla comparsa di diversi disturbi.
L’acqua calda che scende a digiuno lungo l’apparato gastrointestinale insieme all’azione solvente del limone agiscono con un’azione di pulizia. Questa bevanda rimuove le tossine, i residui della digestione e il muco che spesso si deposita nell’intestino. È un po’ come quando si lavano i piatti con acqua ben calda e sapone: i detriti si sciolgono e lo sporco viene eliminato. Il calore di questa bevanda al limone esercita inoltre un’azione di drenaggio del fegato e della cistifellea, eliminando i ristagni di bile.
La bevanda dell’acqua e limone aiuta a regolarizzare l’intestino. Spesso si pensa che il limone abbia un’azione astringente. Ma non è vero. L’acqua e limone è indicata sia per la stitichezza che per la diarrea: nel primo caso ha un’azione emolliente sulle feci e stimola l’evacuazione; nel secondo caso ha un’azione disinfettante e battericida. È questo il motivo, e non l’azione astringente, per il quale il limone viene indicato per la diarrea.
Dopo un paio di settimane si possono già notare alcuni miglioramenti, in particolare una digestione più efficace. Grazie a questa semplice bevanda si riesce a:
- fluidificare il sangue e far scendere un po’ il colesterolo
- regolare il metabolismo
- rafforzare il sistema immunitario
- stimolare la perdita di peso superfluo
- alleviare i problemi reumatici
- contribuire a fissare il calcio nelle ossa
Oltre ad eliminare le tossine, una bella tazza di acqua e limone aiuta a fornire all’organismo tante sostanze di cui ha bisogno. Il limone contiene infatti acido citrico, potassio, ferro, fosforo, manganese, rame, e una buona quantità di vitamine: A, B1, B2, B3, C e P.
Affinché il limone possa pulire l’interno del vostro corpo non dovete assumere nessun altro cibo per almeno un’ora per far si che l’acqua, grazie al calore, penetri nei recessi più reconditi delle vostre fibre dilatando le cellule e vivificandole. Non utilizzate acqua molto calda poichè il miele, come insegna l’ayurveda, diventa in tal caso tossico per l’organismo. L’acqua dovrà essere moderatamente calda.
Questa terapia naturale è consigliata generalmente a tutti ad eccezione di coloro che soffrono di disturbi gravi come insufficienze epatiche, iperacidità gastrica o artrite cronica. Provate per almeno un mese questo semplice metodo ayurvedico di purificazione, e praticate sei o sette cicli di Pavanamuktasana dopo aver bevuto la vostra tazza di acqua e limone. Rimarrete strabiliati dal potente effetto di questo rimedio antico come le montagne. Ricordate sempre che il potere dello yoga risiede nella sua quotidiana e regolare applicazione pratica: praticate dunque, raccontate la vostra esperienza condividendola sui commenti e…buona purificazione!