L’origine dei props nell’Iyengar yoga

 

 

Cari amici dello yoga il post di oggi è il primo di una  serie dove voglio mostrare come sono nati gli attrezzi che usiamo nell’Iyengar yoga. Quando noi facciamo la nostra lezione e la nostra insegnante o il nostro istruttore ci dice di prendere una cinta, dei mattoni, un Halasana box o di lavorare al cavallo o alla spalliera, dovremmo riflettere da dove questi preziosi strumenti abbiano avuto origine, la geniale intuizione che gli ha dato nascita e cosa principale l’Amore, la cura e l’impegno continuo di B.K.S. Iyengar che, pur di permettere che ogni studente potesse accedere ai benefici degli asana, sperimentò in primo luogo su sé stesso e riadattò poi per ogni casistica degli studenti, il modo di usare semplici attrezzi del nostro vissuto quotidiano.

Aveva capito molto bene che non tutti coloro che si avvicinavano allo yoga avevano una mente colta, un intelletto acuto ma soprattutto corpi perfetti per la pratica. Con l’assistenza degli attrezzi uno studente è incoraggiato nella pratica anche se il suo corpo al momento non può affrontare l’asana completa. Penso spesso a quanta laboriosa ricerca, dedizione e sperimentare spesso infruttuoso Guruji ha dovuto percorrere per donarci anche il semplice uso di una coperta arrotolata o di una cintura posizionata nel punto corretto, per non parlare poi dei props specifici.

Riporto qui di seguito le parole della sua commovente esperienza giovanile, nella quale solo un Cuore attento riesce a percepire l’amorevole impegno che ha portato a noi tanti frutti al prezzo di tanta faticosa ricerca. Così cari amici praticanti, insegnanti o semplici novizi doniamo un pensiero di gratitudine a colui che non si è fermato soltanto alla sua pratica personale come molti yogi hanno fatto in India, ma si è adoperato affinchè ognuno di noi potesse accedere in misura piena alla Luce che risplende dentro ogni asana. Vi auguro una luminosa pratica creativa!

 

 

L’uso dei pesi.

“La storia dell’uso dei pesi risale all’incirca nel 1940. Ogni giorno ero solito fare 25 miglia in bicicletta per raggiungere gli studenti da un angolo all’altro del città. Alla fine della giornata ero affaticato. Le mie gambe tremavano e il mio corpo risultava essere irrequieto con instabilità al sistema nervoso.

Per avere un poco di sollievo ero solito tenere tre o quattro materassi arrotolati sulle mie gambe, e un contenitore cilindrico pieno d’acqua sopra di essi. A volte dicevo a mia moglie di sedere sulle mie gambe per dar loro un auto-massaggio. Ho incoraggiato i miei figli a sedersi e giocare sulle mie gambe. Ho provato e sperimentato così tante cose!

Mentre insegnavo, osservavo che alcuni studenti sperimentavano irrequietezza e tremore incontrollabile nelle gambe. Questo portava ansia e un basso livello di fiducia. Continuavo a pensare che aiuto posso donare e come? Integravo la mia personale esperienza con problemi dei miei studenti. Ho legato le loro gambe unite con dei pezzi di tessuto e gli tenevo alcuni pesi su di esse. Il tremore cessò e gli studenti sperimentavano un enorme sollievo. Realizzai allora che i pesi erano d’aiuto in quelle persone nelle quali il sistema nervoso doveva essere calmato.”

Fonte: B.K.S.Iyengar

Prana e consapevolezza

 

 

 

 

 

 

Cari amici dello yoga, ho trovato questa frase stupenda di B.K.Iyengar e ne sono rimasto colpito per la sua essenzialità e profondità di significato. Questo mi fa riflettere sulla continua necessità di esplorare il pranayama in tutti i suoi aspetti: tecnico, indagine interiore (atmavichara), stabilizzazione del prana e come sadhana nella mia ricerca spirituale. Le parole di Guruji diventano così la “tabella di marcia” per spingere me stesso e incoraggiare i miei studenti verso una ricerca sempre più approfondita di quello che è l’Elisir di Vita: il Prana. Possa la vostra pratica coronarsi di graduale successo.

“Per intraprendere il Viaggio Interiore, abbiamo bisogno di molta energia, e di una alta qualità di energia molto sottile. Queste interminabile esplorazione, lavoro e processo d’illuminazione richiede la speciale energia del prana. Il prana è speciale perché porta consapevolezza. E’ il veicolo della consapevolezza”.

B.K.Iyengar