Cari amici dello yoga, continua ancora la serie sull’origine dei props e di come B.K.S. Iyengar trovò continue soluzioni per venire incontro alle esigenze dei suoi studenti e per dare un aiuto concreto a coloro che, a causa di disturbi fisici più o meno gravi, non potevano approcciare gli asana senza un supporto che li aiutasse nella loro pratica. Spesso durante le lezioni con i nostri insegnanti facciamo uso della sedia, singola o a coppia, per eseguire asana anche di una certa difficoltà o per variare gli asana stessi approfondendone lo studio con molte sfumature diverse. Ma come è nata dal genio creativo di B.K.S. Iyengar l’idea di integrare, nei vari props usati a Poone, l’uso della sedia? Vi riporto le sue stesse parole cercando di rendere giustizia con la traduzione in italiano.
“Viparita Dandasana è stata una degli asana che mi richiese di pensare circa le molteplici alternative di sviluppare (creare) differenti props. La sedia fu usata per prima per Viparita Dandasana. Dopo averlo eseguito al “tamburo”, pensavo a quest’asana con due sedie per le persone che trovavano il tamburo difficile per la posizione delle gambe. Soltanto dopo realizzai che persino una sola sedia era sufficiente per Viparita Dandasana. Offriva un fermo supporto e creava anche un senso di sicurezza e stabilità.
Questo può essere chiaramente visto in Kapotasana con la sedia. In Light on Yoga ho usato soltanto un prop: una panca per Sarvangasana che vidi nello studio fotografico dove si stava tenendo il servizio fotografico per il libro. Supportava la schiena e le mani rimanevano sotto la panca. Poi iniziai ad usare la sedia per far eseguire Sarvangasana agli studenti. Nel periodo iniziale le spalle erano portate al pavimento, e il peso dello studente era diretto in modo sbagliato. Per ovviare a questo, venne il bolster posizionato sotto le spalle, che aiutava anche a raggiungere una corretta flessione del collo.
La seduta della sedia offriva un ottimo supporto lombo-sacrale, e impediva a quella zona di scivolare giù. Gli studenti potevano regolare la posizione afferrandosi al sedile della sedia con le spalle attivamente ruotate indietro. Molte persone non potevano neanche fare Halasana, all’epoca. Così gli davo un’altra sedia per i piedi. L’idea di scivolare via dalla sedia venne molto più tardi”…
Ogni qual volta prendiamo una sedia per eseguire uno degli infiniti asana trasmessoci da Guruji, riflettiamo a quanti molteplici tentativi si sottopose per poi offrire il dono dell’uso creativo dei props. Generazioni intere saranno in debito con lui. Buona pratica con la sedia!