Quando un principiante inizia la pratica dell’Iyengar yoga, incontra numerose difficoltà legate ad un corpo rigido. Le articolazioni sono chiuse, non si arriva a toccare i piedi con le mani, tremori nel corpo, fatica e tanti altri problemi legati ad una pratica al momento in erba. Tutto questo con una applicazione perseverante, seria e tenace verrà gradualmente superato.
Ricordo con un sorriso la frustrazione provata nel non poter toccare i miei piedi al mio primo Uttanasana, il dolore nel retro coscia e la sensazione di “non farcela più”. Più si va avanti con la pratica, più questo senso di dover migliorare la qualità del nostro Yoga si fa sempre più sottile, profondo, e la capacità di resistenza aumenta sia nel corpo che nella mente.
Diveniamo più abili nel gestire il dolore fisico e strutturiamo la nostra mente con la “capacita di passare attraverso il dolore rimanendo integri”. Non è cosa da poco. E’ uno degli innumerevoli doni dello Yoga. Sperimentiamo su noi stessi che il dolore è un aspetto inevitabile della pratica degli asana, legato alle mutevoli condizioni del nostro corpo. Quando insegno ai miei studenti amo spesso paragonare, per legge d’analogia, la pratica dello Yoga con la Vita stessa.
Spesso ci troviamo faccia a faccia col dolore nel nostro vissuto quotidiano, e la nostra abilità di praticanti consiste nel “trovare l’equilibrio del Cuore in mezzo alla tempesta”, senza fuggire, senza recriminare, ben centrati sul presente che ci appartiene. Leggiamo le parole del Maestro B.K.S.Iyengar in merito al dolore sperimentato durante una sessione di asana: ci aprirà a una nuova comprensione sul perchè si deve passare necessariamente su questo sentiero, e come tutto sarà preziosamente indispensabile per la nostra crescita interiore.
“Molte persone si concentrano sul passato o sul futuro per evitare di sperimentare il presente, spesso perché il presente è doloroso o difficile da sopportare. Durante una lezione di Yoga, molti studenti pensano di dover semplicemente “serrare i denti e sopportare il dolore” finché l’insegnante non dice loro di uscire dalla posizione assunta.
Questo modo di vedere lo yoga come una specie di ginnastica estetica è profondamente sbagliato. Il dolore esiste per farci da insegnante, perché la vita è piena di dolore. Solo nello sforzo c’è la conoscenza. Solo quando c’è il dolore è possibile vedere la luce. Il dolore è il nostro Guru.
Così come sperimentiamo il piacere in maniera gioiosa, dobbiamo anche imparare a non perdere la nostra felicità quando ci troviamo di fronte al dolore. Così come vediamo il bene nel piacere dovremmo imparare a vedere il bene anche nel dolore. Imparate a trovare sollievo anche nel malessere. Non dobbiamo cercare di fuggire dal dolore, ma piuttosto cercare di superarlo passandoci attraverso.
In questo modo coltiviamo sia la tenacia che la perseveranza, due qualità fondamentali nell’atteggiamento spirituale da tenere nei confronti sia dello yoga, sia della vita in generale. Come le norme etiche dello yoga purificano le nostre azioni nel mondo esterno, gli asana e il pranayama purificano il nostro mondo interiore. Utilizziamo queste pratiche per imparare a sopportare e superare gli inevitabili dolori e sofferenze della vita.
Permettetemi di fare un esempio. Per scoprire se abbiamo il diabete dobbiamo sottoporci ad un test che rivela in che modo il nostro corpo tollera gli zuccheri. Allo stesso modo, le pratiche dello yoga ci rivelano quanto dolore il nostro corpo è in grado di sopportare e quanta sofferenza può essere tollerata dalla nostra mente. Poiché il dolore è inevitabile, l’asana rappresenta un laboratorio in cui possiamo scoprire come sopportare il dolore che non può essere evitato, e come trasformare quello che può esserlo.
Anche se certamente non siamo alla ricerca del dolore, non dobbiamo rifuggire dalle sofferenze della vita che fanno parte di ogni crescita e cambiamento. Gli asana ci aiutano a sviluppare una maggiore capacità di sopportazione, sia nel corpo che nella mente, così da permetterci di tollerare con più facilità lo stress e la tensione. In altre parole, lo sforzo e gli inevitabili dolori che l’accompagnano rappresentano una parte essenziale di ciò che gli asana possono insegnarci.
I piegamenti all’indietro, ad esempio, ci permettono di notare il coraggio e la tenacia delle persone, permettendoci di capire se sono in grado di sopportare il dolore. Gli asana per l’equilibrio sulle braccia insegnano a coltivare la tolleranza. Se siamo in grado di adattarci a trovare l’equilibrio in un mondo che è sempre mutevole e incostante, possiamo imparare ad essere tolleranti verso la permanenza del cambiamento e della differenza. C’è bisogno di una certa resistenza per rimanere in un asana. Per padroneggiare una posizione c’è bisogno di pazienza e disciplina. L’asana non può essere eseguito facendo smorfie di dolore. Allora come possiamo rendere il dolore più sopportabile?
Abbiamo già visto come si deve creare rilassamento nella posizione; bisogna imparare a rilassarsi anche in presenza della giusta tensione. Questo processo di rilassamento può avere inizio eliminando lo stress presente nelle tempie e nelle cellule cerebrali. In questo modo si elimina il peso dal cervello, rilassando gli occhi e le tempie. Ciò a sua volta elimina la tensione dai nervi e dalle fibre muscolari. E’ in questo modo che possiamo trasformare il dolore insopportabile in un dolore sopportabile, concedendo così a noi stessi il tempo e lo spazio necessari per poter padroneggiare l’asana ed eliminare del tutto il dolore. Per ottenere la libertà, dobbiamo sopportare il dolore. Questo vale anche nella vita….”
Fonte: “Vita nello yoga”, B.K.S.Iyengar, edizioni mediterranee.
Effettivamente le difficoltà che si incontrano nella pratica ci mostrano aspetti di noi su cui lavorare .Personalmente ho sempre avuto problemi nei piegamenti in avanti”mi spezzo ma non mi piego”in poche parole….ancora è cosi’,con tutta la frustrazione,la rabbia e il dolore che ne consegue.Ma come tutti anche solo intuitivamente sappiamo,il dolore sia fisico che emotivo è un grande maestro,raramente evolviamo quando tutto fila liscio…quindi possiamo solo stare nel presente consapevolmente(ringraziando anche la sofferenza che non è mai casuale),per sciogliere i blocchi nel corpo e nella nostra vita … trovando alla fine l’equilibio del Cuore in mezzo alla tempesta.Grazie Aldo ,Giò