L’amore per lo yoga

imagesCAEHM0ES

“Lo yoga è una penetrazione interiore che conduce all’integrazione dell’essere, dei sensi, del respiro, della mente, dell’intelligenza, della coscienza e del Sé. E’ sicuramente un viaggio interiore, una evoluzione tramite una involuzione, verso l’Anima, che a sua volta desidera emergere per abbracciarvi nella sua gloria.

Avrete bisogno di un bravo insegnante che vi faccia da guida, che vi insegni a non farvi male, a non forzare, a non distorcere o strappare le fibre interne, i tendini, i legamenti, la mente e le emozioni. In caso contrario pratichereste lo yoga in maniera inadeguata o completamente sbagliata. Lo so per certo, perché ci sono passato anche io. Ma quando lo yoga viene praticato solo per esibizione o auto-gratificazione, non è affatto yoga.

Un atteggiamento del genere finirà per deformare o deturpare persino il carattere con il quale avete iniziato la pratica. Quando, durante le classi di yoga, osservate i vostri compagni e sentite emergere dentro di voi un senso di orgoglio, o di insicurezza, la sua controparte, riconoscetelo per quello che è e lasciatelo andare per la sua strada…”   B.K.S.Iyengar – Vita nello yoga – Edizioni mediterranee

Rileggo spesso queste parole prendendole come indicatrici del Sentiero da seguire. Anche io nel passato ho vissuto quel che Iyengar stesso ha testimoniato. Spesso lo si rivive quando il controllo della mente viene meno.  E’ come guidare un’automobile o una moto: un attimo di distrazione e si è fuori strada! Come testimonia il Maestro, “…quando per noi l’apparenza è più importante della sostanza, possiamo essere certi che abbiamo imboccato la strada sbagliata”… Questo ci fa capire che il controllo dei nostri desideri e aspirazioni è un continuo lavoro di potatura e di rifacimento, piuttosto che cambiamenti “miracolosi e repentini”. Giorno dopo giorno, con infinita pazienza e voglia di ricominciare, in qualsiasi condizione. Da quì si vede se c’è amore per lo yoga oppure…siamo alla ricerca di nome , gloria,  fama e autogratificazione. Iyengar fa riferimento allo yoga come a un “viaggio interiore”, ma se la nostra pratica ristagnerà solo a livello fisico non ci sarà lo spazio per far sbocciare l’intelligenza interna, e rimarremo fermi nella densità oscura del materialismo dell’ego, dove invece lo yoga è far sgorgare quella linfa vitale che va a nutrire ogni parte del nostro essere. L’anima vuole espandersi per permeare ogni livello della nostra coscienza. Dobbiamo avere una fiducia irremovibile in questo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...