Lo yoga nell’inverno della vita

374528_10200300555169886_1244000137_n[1]

B.K.S. Iyengar ritiene che sono molto poche le persone che fanno un uso consapevole e fruttuoso dell’ultima parte della loro vita, che io chiamo “l’inverno della vita”. Egli ritiene che gli studenti che si affacciano allo studio dello yoga in tarda età, hanno il vantaggio di potersi tenere in forma grazie all’uso dei props, o supporti. Grazie alla sua vasta e lunga esperienza   Iyengar ha potuto osservare l’utilità di coperte, cinture, mattoni, sedie e molti altri supporti, in persone che non erano in grado di prendere la postura in maniera indipendente.

La sua opinione è che i supporti abbassano il livello di ansia in persone che temono la difficoltà di alcuni asana, a causa dell’impegno fisico necessario per eseguirli. Posso anche io confermare per la mia modesta esperienza le parole del Maestro, poiché se non fosse stato per l’uso dei props molti miei studenti ultrasessantenni non avrebbero potuto sperimentare la bellezza della pratica  dello yoga. Leggiamo le parole di Iyengar a proposito:

“Controllare lo scorrere dell’età è un’arte. Per fermare il suo incedere, si dovrebbe fare della vecchiaia un utile strumento. In questo stadio della vita si diventa negativi. Il coraggio inizia a venir meno e l’intelligenza diventa intorpidita. L’ansia circonda le persone anziane. Alcuni in tarda età realizzano l’importanza dello yoga e vi si rivolgono per esserne aiutati. Non hanno mai fatto pratiche yogiche prima d’allora e vogliono apprendere e fare qualcosa; tuttavia non sono capaci di eseguire gli asana. In quello stadio, si realizza la profonda utilità dei props e la loro validità. Anche persone incapaci troveranno speranza di fare un qualcosa che farà scorrere la loro vita con gioia. La pratica con i props conduce al non attaccamento verso il corpo. Il cervello si calma e il sonno ristoratore, un vero sogno per molti anziani, arriva naturalmente grazie all’uso dei props”.

Questo per far capire che lo yoga non è solo destinato a persone giovani, forti, robuste e in perfetta salute, ma che è un dono per l’umanità tutta a prescindere dall’età, dal livello di salute, dalle condizioni sociali, dal sesso e dal contesto in cui si vive. Molta gente di qualsiasi estrazione sociale si avvicina alla pratica dello yoga ognuna attingendo secondo le proprie capacità, e pian piano la sua diffusione sarà talmente capillare da creare nelle generazioni a venire quello stesso amore di ricerca e di studio dei primi pionieri che lo hanno diffuso.

2 pensieri su “Lo yoga nell’inverno della vita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...