Cancellare i Samaskara: usare lo yoga per rigenerare il cervello

 

Cari amici dello yoga, il post di oggi scaturisce da un consiglio che B.K.S.Iyengar diede a Patricia Walden, che si trovò a fronteggiare un periodo di depressione ricorrente, e per il quale chiese aiuto a Guruji per supportarla con lo yoga. “Fai un passo, non importa quanto piccolo”. Questo fu il consiglio dato a Patricia da Guruji. Poco alla volta, un piccolo passo alla volta, il progresso può essere fatto: e lo si farà. Patricia dice che il primo passo è stabilire una intenzione, o Sankalpa. “Ponetelo in termini di qualcosa di raggiungibile, qualcosa nel presente”, dice Patricia Walden. “Siate sicuri di concretizzare l’intenzione in parole che la rendono qualcosa che state facendo, e non che avrete intenzione di fare”.

Col tempo, introducendo una pratica di yoga regolare può aiutare le persone che soffrono con la depressione a cambiare i loro samskara, i modelli mentali ed emozionali alla radice della depressione. I nostri samskara, secondo la filosofia yogica, sono le impressioni latenti delle azioni passate, le quali creano la tendenza a ripetere queste azioni. Noi imagazziniamo e accumuliamo queste impressioni, che influenzeranno le nostre future azioni e reazioni. Il potere di prendere un passo alla volta è che noi possiamo cambiare questi modelli intraprendendo nuove azioni. Ogni volta che facciamo una nuova azione, come per esempio praticare uno specifico asana per la depressione, vengono formati nuovi sentieri neuronali, e più spesso noi facciamo la nuova azione, più forte le connessioni neuronale diventano: questa abilità del cervello di ricablare sé stesso è conosciuto come neuroplasticità.

“In questo processo, la chiave è la ripetizione”, spiega Patricia Walden. “Nel caso dello yoga , questo vuol dire PRATICARE, ogni giorno”.

Un altro piccolo potente passo nel cancellare i vecchi Samskaras e creare nuovi sentieri neuronali positivi, come Patricia Walden fa riferimento, è il prendersi delle “pause preziose”. Questo può essere diviso in due momenti di riflessione: 1) Identificare i modelli di pensiero negativi quando si verificano; 2) Porre uno spazio attorno a loro e…prendere una pausa, semplicemente osservandoli e senza reagire loro. Osservarli come modelli di fluttuazione della mente.

“Se possiamo prenderci un momento per fare un passo indietro e percepire i modelli di pensiero invece di esservi catturati all’interno, gradualmente questo processo ci darà il potere di valutare una differente reazione, di creare un nuovo samskara”, spiega Patricia Walden. La fisiologia ha influenza sui sentimenti e viceversa: questo è  perché gli asana dello yoga possono essere un potente strumento per alleviare la depressione. Gli asana fondamentali per le persone depresse sono le aperture del torace, che riaprono il torace chiuso e collassato e il respiro superficiale tipico di chi soffre di disturbi depressivi.

Se c’è tempo solo per un asana, Guruji raccomanda Setu Bandha Sarvangasana. Questa posizione stimola le ghiandole surrenali, apre il torace, e crea la chiusura del mento di Jalandara Bandha, che stimola il nervo vago, calmando così il sistema nervoso simpatico. In questo asana il cervello si acquieta ma il torace si apre: questa è una potente combinazione per le persone intrappolate nei movimenti della loro mente.

Concludo il post rincuorando ogni praticante: ricordate che nulla è perso nella nostra pratica, per piccolo che sia. Ogni piccolo passo che intraprendiamo per diventare esseri umani sempre migliori, ogni piccolo gesto di amorevole condivisione che avremo con i compagni di pratica, ogni imput donatoci dall’insegnante e che abbiamo cura di mettere in pratica, tutto questo non farà altro che mettere in fila tanti preziosi “momenti di pausa positivi”, che formeranno nuovi sentimenti, nuove aperture del cuore e ci radicheranno gradualmente sul meraviglioso sentiero senza fine che è lo yoga. Buona pratica!

Fonte: Yoganusasanam – Iyengar Yoga Delhi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...