Il post di questa mattina è dedicato ai miei studenti che regolarmente mi chiedono: “Scusa Aldo, ma non ricordo il corretto posizionamento dei piedi in questo asana!” ed ecco pronto un piccolo schema da scannerizzare, salvare, fotocopiare, ecc. Ora con l’aiuto di questa foto, i dubbi si dissolveranno come nebbia al sole! Pronti? Andiamo!
Lo schema che vedete si riferisce al posizionamento dei piedi in molti Utthita Sthiti, o asana in piedi. Vedete la prima figura a destra, come sono posizionati i piedi? Il tallone del piede avanti è in linea con il centro dell’arco plantare del piede indietro, giusto? Bene, quello è lo schema da adottare per Parsva Utthita Padasana, per Trikonasana, per Parsvakonasana, per Virabadrasana II, e nella partenza e relativo ritorno di Ardha Chandrasana, perché si parte e si ritorna da e in Trikonasana, per menzionare gli asana principali. L’angolazione da dare ai piedi è chiaramente illustrata.
Nella figura a sinistra è illustrato come posizionare i piedi in asana in piedi come Parsvottanasana e Virabadrasana I, Parivritta Trikonasana e Parivritta Parsvakonasana. Il tallone della gamba davanti è allineato con il tallone della gamba dietro. Vi è anche descritta la giusta angolazione da dare ai piedi. Ora non vi resta che provare e riprovare le infinite modalità di applicazione nella vostra pratica a casa usando muro, mattoni, quarti di tondo, sedie e tutto quel che riesce a farvi sperimentare questo corretto allineamento dei piedi che, se ben eseguito nei vari asana, conduce progressivamente il praticante sulle sponde di Sthirata, la stabilità e fermezza del corpo e della mente.
Nel ricercare questa Sthirata dapprima nel corpo, con il tempo si estenderà anche alla mente. Provate, sperimentate, cadete e rialzatevi con rinnovato vigore, fino a che questi schemi penetreranno dentro di voi per non lasciarvi mai più! Vi auguro una luminosa e fruttuosa pratica!