Sirsasana è considerata da B.K.S.Iyengar il re degli asana, per gli infiniti effetti positivi che diffonde nel corpo e nella mente. Non a caso il Maestro tutt’ora la esegue ogni mattina per trenta minuti come fondamento delle sue pratiche di asana. Un principiante che inizia lo studio di Sirsasana deve, al contrario, cominciare con una blanda pratica dove cura principalmente i corretti allineamenti e la giusta esecuzione. Questo è al momento il suo lavoro.
Molto meglio un corretto e saldo minuto ben eseguito, che cinque minuti traballanti svolti sbuffando e col viso contratto! La qualità di leggerezza e stabilità del sattwa va coltivata anche con pochi secondi: saranno le solide fondamenta future per un corretta ricerca dei tempi di permanenza più lunghi. Ricordatelo sempre.
Osservate attentamente il video di Lois Steinberg, senior americana di provata esperienza. Sarà un ripasso di tutti le accortezze donatevi dai vostri insegnanti. Non dimenticate di fare, subito dopo, un buon recupero in Adho Mukha Virasana e in Sarvangasana per riequilibrare i profondi effetti dell’asana sigillandoli nel sistema nervoso. Buon Sirsasana e…commentate con la vostra esperienza!