L’arte di essere presenti

imagesCAXRM82G

Essere presenti non è difficile: ricordarsi di esserlo lo è.

Appena finito di leggere queste parole fermati dove ti trovi e sii consapevole di quel che sta accadendo nel tuo corpo, delle sensazioni del tuo respiro, dei suoni attorno a te, dei sentimenti che sorgono al tuo interno. Riesci a portare questa qualità di consapevolezza in tutto ciò che fai? Non è questo un compito gravoso quanto invece lo è quello di scavalcare continuamente la mente “occupata da cose da fare”. Questo processo viene chiamato nello yoga Atma Vichara, o autoindagine e serve per fare continuamente il punto della situazione riguardo ai contenuti mentali che portiamo all’interno di noi stessi. Su cosa è fissa la nostra mente? Vaga come un cavallo senza briglie o è utilizzata in maniera yogicamente funzionale? Ricordatevi di praticare questo esercizio ogni volta che potete. Sia sul tappetino, quando praticate asana, pranayama e meditazione, che fuori dal tappetino quando fluite con la vita di ogni giorno.

Quando effettuate il rilassamento dopo gli una seduta di yoga, in shavasana supportate leggermente spalle, testa e ginocchia e sciogliete ogni tensione. Portate la vostra attenzione sul vostro respiro, in maniera specifica sull’inspirazione. Il respiro diverrà così la porta d’entrata verso il vostro interiore. Ad ogni inalazione permettete alla vostra consapevolezza di espandersi sempre più in profondità. Dopo aver eseguito 10 o 15 respiri, lasciate il vostro flusso respiratorio alla sua propria intelligenza, al suo proprio ritmo, ma rimanete con questa consapevolezza sempre più profonda.

Questi sono degli esercizi yogici che chiunque può approcciare. Apparentemente molto semplici, ma di una  incredibile efficacia. Ogni qual volta smarriamo noi stessi prendiamo dal nostro zaino interiore la bussola del respiro per ritrovare il nord della nostra anima, fare il punto della situazione e ritrovare il giusto sentiero nel cammino della Vita. Leggerò con gratitudine i vostri preziosi commenti.

5 pensieri su “L’arte di essere presenti

  1. Bella l’immagine del respiro come bussola per l’anima…..il ricordo di sè è uno degli insegnamenti che molti maestri anche in tempi moderni ci hanno proposto, con l’unico scopo di riportarci sempre al momento presente.Spesso mi accorgo di essere “frammentata “,una parte di me parla,mentre magari un’altra lava i piatti e un’altra pensa a cosa farà domani.Ma chi sono veramente?Con la costante presenza tutti i pezzi si ricompongono in quel Sè perfetto e non contaminato dalle vicissitudini esterne ,a cui spesso non diamo spazio,non essendo mai totalmente in ciò che facciamo e trovando mentalmente vie di fuga .Approfondendo l’Atma Vichara scopriamo ciò che non siamo(la mente e il corpo)rivelando la nostra natura di Sè divino……Ci fermiamo e respirando dimoriamo nell’eterno presente.Non sempre mi riesce,perchè essere in balia della mente mi è proprio naturale ma con la bussola del respiro,appena mi accorgo di “evadere”,ritorno e vivo ciò che c’è in quel momente che è sempre,sempre degno di tutta la mia attenzione. grazie Aldo Giò

    • Siamo tutti degli “Ulisse” che solcano gli oceani burrascosi del nostro inconscio. Il respiro e in maniera specifica il pranayama ci aiuteranno a mantenere la rotta anche se…il ritorno a Itaca non è uno scherzo…

    • Hi, just found your blog.Never found a foreigner so deelpy involved in Italian culture, especially music.I’m Italian, living in Dublin since 2005, and to be honest I prefer Irish radio because I don’t like the most of the songs they broadcast in Italy.Next week I will visit Cardiff, I hope to enjoy it.What do you think it’s worthy a visit, apart of course from the Castle and the Millennium Stadium?If you wanted to drop me an e-mail, here it is: fabal79 at yahoo.itGrazie.

    • Very nice post. I just stumbled upon your welbog and wanted to say that I’ve truly enjoyed browsing your blog posts. In any case I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again very soon!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...