“Malgrado i dolori sofferti durante l’apprendimento, continuate a praticare con devozione ciò che avete appreso. L’apprendimento è un processo molto difficile, ma è ancor più difficile mantenere il campo conquistato. I soldati dicono che è più facile vincere una battaglia che occupare il territorio conquistato. Mentre cerco continuamente di migliorare la mia pratica e di fare sempre del mio meglio, mi accontento di ciò che sono in grado di ottenere. Persino quando il corpo invecchia e non è più in grado di agire come prima, appaiono delle sottigliezze che rimarrebbero invisibili ai corpi più giovani o atletici.
Dovete sviluppare amore e affetto per il vostro corpo, per quello che può fare per voi. L’amore deve essere incarnato nel più piccolo poro della vostra pelle, nella più infinitesima cellula del vostro organismo, per renderli intelligenti in modo che possano collaborare con tutti i loro simili, in quella grande democrazia che è il corpo umano.
Questo amore si deve diffondere da voi agli altri. Chi pratica solamente gli asana si dimentica spesso che lo yoga serve a coltivare la mente e il cuore. Patanjali parlò di cordialità, compassione , letizia e gioia. La cordialità e la grazia sono due qualità essenziali per il praticante di yoga. Durante le lezioni di yoga, gli studenti sembrano spesso così seri e distaccati dagli altri. Dov’è la cordialità? Dov’è la compassione? Dov’è la letizia? Dov’è la gioia? Senza queste qualità, non possiamo praticare il vero yoga di Patanjali”. B.K.S. Iyengar
Questo stralcio di riflessione è stato preso dal bellissimo libro “Vita nello Yoga” di B.K.S.Iyengar. Le sue parole hanno avuto una eco profonda nel mio cuore, perché sono cose che ho vissuto e tutt’ora a volte vivo quando sono a lezione con i miei insegnanti. Spesso mi sono chiesto il perché di così tanto distacco e di volti gravi nei praticanti, come se fosse quella la chiave per accedere nel più profondo dell’anima. Non tenendo conto che lo scopo dello yoga è libertà, pace e gioia di vivere. Magari da principiante ho avuto gli stessi atteggiamenti descritti da Iyengar (forse anche peggio!), ma sforzandomi costantemente di migliorare la mia pratica ho iniziato anche io a fare caso a sottigliezze che prima non ero in grado neanche di immaginare. Grazie alla devozione alla quale fa cenno il Maestro, gradatamente la pratica matura e si approfondisce creando spazio per nuovi orizzonti dell’anima, sconosciuti quando si è presi dall’ardore egoico giovanile. L’intensità della vostra pratica si svilupperà gradualmente col passare del tempo. E richiede tanta tanta pazienza.
“La vita nello yoga” è forse il libro più bello di Iyengar. È un libro a tratti difficile, che può essere capito e apprezzato soprattutto da chi già pratica e può vivere e ricordare le sensazioni che Iyengar evoca così bene.
E’ bello soprattutto perché parla del viaggio dall’esterno all’interno, dal corpo fisico a quello più sottile, fatto di “tanti occhi interiori”. Mentre gli asana partono dal centro per estenderci al di fuori del nostri confini, la nostra attenzione e la nostra coscienza fanno il percorso inverso.
Luisa
La “Vita nello yoga” è a mio avviso il testamento spirituale di Iyengar dove, aldilà di ogni tecnicismo, illustra la sua parte spirituale forse meno conosciuta e manifestata al mondo.
È un libro denso. Sarebbe bello se tu ogni tanto ne pubblicassi un brano,
Luisa