I miei allievi spesso chiedono cosa usare durante lo shavasana, la postura di rilassamento utilizzata alla fine di una serie di asana o quando si ha bisogno di diminuire il livello di stress, recuperando così da una giornata intensa. Specialmente quando non si dispone di tempo per fare qualche asana rigenerante e si hanno solo pochi minuti a disposizione, suggerisco di effettuare lo shavasana con supporti come coperte o bolster.
Ci si siede in dandasana sul pavimento, con la punta del bolster o delle coperte piegate in lunghezza a soffietto, che toccano il sacro, da dietro, e si estendono indietro. Le coperte nell’Iyengar yoga vengono piegate ad arte con precisione e accuratezza. Ci si sdraia sulla schiena supportando il peso del corpo con i gomiti, in modo che schiena e testa poggino comodamente sui sostegni. Prima di sdraiarsi del tutto controllare che il mento rimanga in linea con lo sterno, l’ombelico e l’osso pubico formando una linea diritta: questo per non spezzare l’armonia dell’allineamento corporeo.
Se necessario riaggiustare la posizione del torace così che quella linea diritta formata da naso, mento, sterno, ombelico e osso pubico si estenda direttamente fino a un punto centrale situato tra i due talloni a terra. Si continua a riallungare il torace sul supporto a terra, senza crollare a destra o a sinistra. Prima di stendersi completamente, supportare la testa con una o due coperte sotto la nuca e che tocchino le spalle, ma non sotto di esse. Questo impedirà alla fronte di scivolare all’indietro, e la solleverà appena poco più in alto dello sterno, favorendo lo stato di rilassamento.
Questa stupenda posizione può essere praticata sia con le gambe estese, sia con un altro bolster sotto i femori, per favorire il rilassamento della zona lombare. A questo punto il vostro corpo sarà pronto a ricevere i benefici dello shavasana sostenuto dalle coperte, dal bolster a dal pavimento. Buona pratica e…mandatemi un feedback!