10 pranzi vegani veloci

 

Sandwich vegano

Condivido con piacere queste utilissime informazioni sulla cucina vegana, pubblicando integralmente questo articolo degli amici di Green Style, ricchissimo blog pieno di tante informazioni utili per i praticanti di yoga, non ultima la cucina vegetariana e le sue infinite ricette. Riflettiamo sul fatto che è possibile avvicinarsi a modi di mangiare ecologici, semplici, non violenti e salutari. Buona lettura e… buon appetito!

Il lavoro, la casa, la famiglia: gli impegni quotidiani lasciano sempre meno spazio al piacere della cucina, dalla ricerca degli ingredienti alla preparazione delle pietanze, passando per i tempi di cottura. E così il pranzo spesso si traduce in un pasto frugale, fatto di piatti realizzati in tutta fretta o di snack poco salutari. Per mantenere intatto il gusto, l’equilibrio della dieta e il vivere sano anche con tempi risicati, però, si può di certo ricorrere alle ricette vegane.

>>Scopri la carbonara vegana

Sono molti i piatti “fast” che si possono prepare seguendo i dettami della dieta vegana, ovvero una scelta alimentare che escluda tutti i prodotti di origine animale, comprese uova e latticini. Ecco 10 semplici idee per perdere poco tempo in cucina, mangiando comunque in modo sano e nutriente:

>>Leggi la ricetta dei tacos vegani

    • Il Sandwich Green: bastano due fette di pane di grano germogliato, qualche foglia di lattuga o di rucola, una bistecca di soia e del condimento a piacere, come della maionese vegana a base di senape e latte di soia. Un pranzo velocissimo e comodo in tutte le situazioni, anche in viaggio;
    • Il super involtino: basta procurarsi del pane o delle cialde – si pensi alla base delle piadine – da ripiegare come un sacchetto, per creare un pranzo davvero goloso. L’involtino può essere riempito con la verdura preferita, in particolare carote tagliate alla julienne, pomodori, lattuga, tofu, soia, aglio e chi più ne ha più ne metta;
    • Il bagel vegano: sebbene il bagel normalmente si abbini con la salsiccia, l’alternativa veg è certamente da provare. Basta tagliare a metà un morbido bagel e farcirlo con una crema di formaggio vegano, al prezzemolo o al finocchio. In alternativa, si può scegliere del morbido tofu oppure lo squisito hummus;
  • La pita verde: la pita, il tipico pane piatto greco o arabo, può essere utilizzato per le più svariate ricette. Dal classico lattuga e pomodori al già citato hummus, fino ad arrivare alla crema di broccoli o al tempeh: basta ripiegare il pane su se stesso e il pranzo è servito;
  • L’insalata gigante: il più classico dei pranzi vegani, facile da trasportare grazie ai più svariati contenitori oggi in vendita. Gli ingredienti possono essere quelli classici – lattuga, rucola, cicoria e valeriana – a cui aggiungere a piacere pomodoro, mais, ceci, carote, ravanelli e molto altro ancora. In caso si preparasse il pranzo con molto anticipo, si eviti di condire già da subito con il sale, preferendo invece una bustina monodose da utilizzare al momento. Il sale, infatti, assorbe i liquidi dei vegetali per osmosi e deve perciò essere aggiunto all’ultimo istante;
  • L’insalata di tofu: pensata per chi vuole un pranzo ricco di proteine ed energia, basta tagliare il tofu a cubetti e unirlo alla lattuga, ai piselli, al sedano e alle carote tagliate fini. Si conserva perfettamente in frigorifero e può essere facilmente portata al lavoro;
  • Il frullato goloso: perché non concedersi un dolce frullato all’ora di pranzo? Una buonissima ricetta vede fra i suoi ingredienti la banana, il latte o il burro di mandorla e una spruzzata di cannella. Dolcissimo e super-energetico;
  • Il tempeh-sandwich: questo prodotto asiatico ricavato dalla soia, spesso chiamato anche “la carne vegetariana”, è davvero versatile per gli spuntini al volo. Basta del pane integrale, uno strato di tempeh, della salsa di avocado e due spicchi d’aglio. Un gusto forte per un pasto energico, utile anche come spuntino pomeridiano;
  • La zuppa fredda: si dice che la minestra riscaldata non sia mai troppo appetibile, eppure la zuppa vegana fredda è golosa e facile da trasportare, anche se richiede di essere preparata con largo anticipo. Preparato un buon brodo di spezie, la zuppa può essere realizzata con legumi di varia natura, dai ceci alle lenticchie passando per i piselli. Utile come pranzo proteico e contemporaneamente purificante;
  • L’hummus-mania: l’hummus è una salsa golosa di origine araba, preparata con ceci, sesamo, olio d’oliva, aglio, succo di limone, paprica, semi di cumino e prezzemolo. È il condimento perfetto per pane, bruschette, cracker e addirittura ottimo con i tacos.

Fonte: LunchboxBunch

Un pensiero su “10 pranzi vegani veloci

  1. particularly binaural beats include things like fashionable between specialist athletes, businesses, and those working for their personalized development moreover religious see issue. They’re ordinarily well known all around the earth to meditation and like a excellent and straightforward technique and bypass the particular mindful head to Conduct right Thanks to the subconscious. Inside the last number of years they’ve get hottest.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...