Le catene schiavizzanti dei Samskara

Morte e rinascita

La mente esercita la sua sovranità attraverso i samskara. Dai samskara emanano i vasana, come sciami di cavallette. Dai vasana scaturisce la corrente del desiderio e dal desiderio del godimento dei sensi nasce un intenso desiderio interno (trishna). Questo tipo di desiderio è molto potente. I samskara sono impressi nella mente, nel corpo causale.

Nella mente sorge una memoria di piacere, e quindi la mente pensa agli oggetti dei sensi. Maya ha la sua potente sede nell’immaginazione. Segue poi l’attaccamento. La mente pianifica e fa programmi. Siete fuorviati dalle passioni. Vi sforzate di possedere fisicamente quegli oggetti e di goderne. In questo tentativo favorite alcuni e avversate altri (raga e dvesha). Dovrete raccogliere i frutti delle vostre azioni virtuose e di quelle immorali.

Con i sei raggi di raga e dvesha, virtù e vizio, piacere e dolore, la ruota samsarica di nascita e morte continua a girare ininterrotta sin dall’inizio dei tempi. La natura dei desideri e dei pensieri dipende dalla natura dei samskara. Se avete samskara buoni avrete pensieri e desideri buoni, e viceversa.

Anche se fino a quarant’anni vi siete lasciato andare ad azioni malvage, iniziate subito a praticare azioni virtuose quali carità, japa, autocontrollo, studio, meditazione, servizio dei poveri e dei malati, servizio dei santi, ecc., e questi samskara vi spingeranno a fare sempre più azioni virtuose. Stimoleranno i buoni desideri e i nobili pensieri.

Nella Bhagavad Gita capitolo IX verso 30 il Signore afferma: “Api chet suduracharo bhajate mam-anayabhak / Sadhureva sa mantavyah samyag-vyavasito hi sah”, che significa “Se anche il più grande dei peccatori Mi adora con tutto il cuore, anche lui va considerato giusto, perché ha deciso rettamente”.

Fonte:  Swami Sivananda “La mente, i suoi misteri e il suo controllo” Vidyananda editore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...