Cari amici dello yoga,
l’estate volge al termine, si apre il nuovo anno accademico della scuola di yoga Surya e riprenderò ancora a postare articoli che spero siano d’ispirazione per i principianti e per chi già pratica da tempo. Oggi vi propongo come post d’apertura alcuni aforismi di Prashant Iyengar, figlio di B.K.S. Iyengar, sullo yoga e la modalità di pratica.
Sappiamo che la lingua inglese è in continua evoluzione grazie ai vari neologismi che ogni anno si aggiungono. Questo è testimoniato dalle case editrici che pubblicano i vari dizionari.
Faccio questo preambolo per spiegare come anche Prashant Iyengar abbia fatto delle “yogizzazioni” della lingua inglese, utili per capire ancor più a fondo le intrinseche dinamiche di asana e pranayama. Sappiamo che lo yoga è essenzialmente esperienziale: si comprende facendo. Ma in questo caso Prashant ha formulato dei neologismi tutti suoi, così da rendere in grado gli allievi di fissare nella loro memoria delle azioni utili nella loro pratica personale.
Che dire? Il tocco creativo del genio! Vediamo come alcuni “Prashantism” possano essere utili per la nostra pratica a casa e per allargare ancor di più la nostra visione mentale e dello yoga. Scrivetevi le frasi che vi appaiono più interessanti, appendetele ben visibili nel vostro angolo di pratica e… buon lavoro!
“While performing asanas learn to draw a line between sincerity and stupidity”. Quando eseguite gli asana cercate di tracciare una linea tra stupidità e sincerità.
“Mitesh, Viparita Dandasana is done in your spine, not in your face”. Mitesh (è un suo allievo, lo sta correggendo) Viparita Dandasana va fatto nella tua spina dorsale e non sul tuo viso.
“You are well versed in the static of dynamics. Now understand the dynamics of statics”. Voi siete abili nelle staticità dei movimenti dinamici. Ora comprendete (ricercate) le dinamicità delle posture statiche.
“This asana involves extension of the body, but the body should be ex-tension”. Questo asana richiede l’estensione del corpo, ma il corpo dovrebbe essere scevro da ogni tensione.
“Stop being actionholics and be mantainholics”. Smettete di creare movimenti inutili nell’asana e cercate di mantenerla a lungo per percepirla.
“The internet is inside your body, what is outside should be named externet”. Le realtà interiori (internet) sono all’interno di questo corpo. Ciò che è esteriore dovrebbe essere chiamato externet.
“An asana begins when the doing of an asana is done”. Un asana inizia quando si sono effettuate tutte le azioni dell’asana stesso.
“To master yoga we have to learn to learn, learn to teach, teach to learn and teach to teach.” Per conseguire maestria nello yoga dobbiamo imparare ad apprendere, imparare ad insegnare, insegnare ad apprendere e insegnare ad insegnare”.
“A human being is never a human being but…a human doing”. Un essere umano non è un umano che è ma…un umano che continuamente fa.
“Scientific knowledge is infinitively finite whereas yogic knowledge is infinitevely infinite”. La conoscenza scientifica infinitamente limitata, mentre la conoscenza yogica è infinitamente infinita.
Soffermarsi sul significato profondo degli aforismi di Prashant è un invito a riprendere con rinnovato slancio ed entusiasmo la pratica dello yoga con i vostri insegnanti e tra le mura di casa vostra. Le sue parole vanno meditate a lungo affinché si manifestino come perle luminose lungo il nostro sentiero.
Fonte: Yoga Rahasya vol. 20 – No.1 2013, pag 34 – 35 – 36
Pingback: Aforismi dello Yoga di Prashant Iyengar 2 | Saluto al sole