Saggezza di Albert Einstein

548900_630925483589578_970241150_n[1]

Ancora qualche citazione di Albert Einstein, molto in linea con gli insegnamenti dello yoga, non vi pare?

DIECI CONSIGLI DI ALBERT EINSTEIN

1. Segui la tua curiosità “Non ho nessuno talento speciale. Sono solo appassionatamente curioso.”

2. La perseveranza ha un valore inestimabile “Non mi considero particolarmente intelligente, è solo che mi dedico ai problemi molto a lungo.”

3. Poni il presente al centro della tua attenzione “Qualsiasi uomo che guida in maniera sicura mentre bacia una bella ragazza è un uomo che non sta dando al bacio l’attenzione che merita.”

4. L’immaginazione è potente “L’immaginazione è tutto. E’ l’anteprima delle attrazioni che il futuro ci riserva. L’immaginazione è più importante della conoscenza.”

5. Non avere paura di sbagliare “Una persona che non ha mai sbagliato è una persona che non ha mai provato nulla di nuovo.”

6. Vivi nel momento “Non penso mai al futuro: arriva abbastanza presto.”

7. Crea valore “Impegnatevi cercando di creare non il successo, ma il valore in quello che fate.”

8. Non essere ripetitivo “Follia: fare e rifare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati differenti.”

9. La conoscenza deriva dall’esperienza “Informazione non è conoscenza. La sola fonte di conoscenza è l’esperienza.”

10. Impara le regole e giocherai meglio “Devi imparare le regole del gioco. E poi devi giocarci meglio di chiunque altro”.

5 pensieri su “Saggezza di Albert Einstein

  1. Che dire:in questi consigli Einstein è veramente yogico!A parte l’essere nel presente di cui parliamo spesso,mi hanno colpito alcuni punti,quando dice NON AVERE PAURA DI SBAGLIARE(per me più ampiamente non avere paura di fallire o del giudizio altrui,cose che ci paralizzano).CREARE VALORE,insegnamento su cui il mio Maestro mi ha sempre spinto a riflettere.Nella vita come nella pratica il successo arriva quando vogliamo”essere”più che “avere”quando cioè non si insegue un’esteriorità priva di contenuti.IMPARARE LE REGOLE DEL GIOCO(o della vita)e dare il massimo,senza essere ripetitivi e rigidi ,ma adattandosi flessibilmente,non cercando di agire secondo schemi fissi ma creando nuove opportunità con pensieri e azioni diverse.Quindi concordo:sono consigli da seguire sia nell’agire quotidiano sia nella pratica dello yoga(che poi non sono momenti separati se poniamo gli insegnamenti spirituali alla base della nostra esistenza).Aldo,come sempre grazie Giò

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...