C’erano una volta un uomo anziano e un vecchio asino. Un giorno l’asino cadde in un pozzo ormai asciutto, ma profondo. Il povero animale ragliò tutto il giorno e l’uomo cercò di pensare a come tirarlo fuori dal pozzo. Alla fine, però, pensò che l’asino era molto vecchio e debole, senza contare che da tempo aveva deciso di riempire di terra il pozzo che era ormai prosciugato. Decise di seppellire là il vecchio asino. Chiese a diversi vicini di aiutarlo; tutti presero una pala e cominciarono a gettare terra nel pozzo. L’asino si mise a ragliare con tutta la forza che aveva. Dopo un po’, però, tra lo stupore generale, dal pozzo non venne più alcun suono. Il padrone dell’asino guardò nel pozzo, credendo che l’asino fosse morto, ma vide uno spettacolo incredibile: tutte le volte in cui veniva gettata una palata di terra nel pozzo, l’asino la schiacciava con gli zoccoli. Il suo padrone e i vicini continuarono a gettare terra nel pozzo e l’asino continuò a schiacciarla, formando un mucchio sempre più alto, finché riuscì a saltare fuori.
MORALE DELLA FAVOLA: ” La vita non smetterà mai di gettarci addosso ” palate di terra”, ma noi riusciremo ad ” uscire dal pozzo”, se ogni volta reagiremo. Ogni problema ci offre l’opportunità di compiere un passo avanti, se non ci diamo per vinti… Non bisogna mai arrendersi, anche perchè (metaforicamente) ciò che sembra seppellirci potrebbe essere la nostra àncora di salvezza! E se ce l’ha fatta un asino, possiamo farcela anche noi comuni mortali!”
Questa storia è un allegoria sulla nostra pratica yoga di ogni giorno. Spesso restiamo impantanati per giorni, mesi a volte anni nelle nostre “buche” di difficoltà in alcuni asana, nel pranayama o nella meditazione. Mai darsi per vinti, ma con amorevole e infinita pazienza mettersi al lavoro con metodo e intelligenza per “calpestare la terra” di quella difficoltà, facendone il nostro scalino di uscita, per saltare via liberi e acquisire nuova esperienza nella nostra pratica. Del resto abbiamo solo due alternative: farci seppellire dalla “terra della vita” che spesso ci viene riversata addosso, o prendere quella difficoltà come opportunità per studiare le nostre risorse e farle fruttare come scalini di risalita dalle varie “buche” nelle quali spesso la Vita ci cala. E voi, da quale “buca” state lottando per saltarne fuori e…con quali risorse intendete uscirne?
Fonti utilizzate: “L’arte di risalire”, di Alfredo Formosa ed Elena Campanini.