Il significato del Pranam, il saluto indiano

imagesCAXTYXLF

Secondo la tradizione kriya yoga l’energia vitale che scorre all’interno del nostro corpo verso l’alto nella spina dorsale e al cervello è chiamata prana. L’energia vitale che fluisce verso il basso e verso l’esterno dal cervello e dalla spina dorsale è chiamata apana.

Quando ci inchiniamo nel pranam (saluto) in avanti, così che il mento incontri il petto, mentre le nostre mani sono giunte sullo sterno, curviamo il nostro corpo in avanti, ed abbiamo più consapevolezza della nostra interezza corporea e mentale. Questo inoltre favorisce l’unione delle correnti di vita di prana e apana all’interno del corpo: ecco il senso profondo  dell’atto di fare pranam. Pranam nel senso yogico è quindi la forma più alta di pranayama.

Se notate, prana, pranayama e pranam hanno la stessa etimologia. Anche la parola prono, che indica il distendersi, ha la stessa radice indoeuropea. Quando prana e apana vengono riunificate dallo yogi in se stesso, ciò rappresenta lo stato di coscienza più elevato. E quando lo yogi ha conseguito questo stato d’armonizzazione col proprio Sé, ciò è conosciuto col termine di Yogastha: radicato nell’unione interna (yoga).

Quando il Signore Krishna manifestò la sua cosmica coscienza al discepolo Arjuna, come descritto nella Bhagavadgītā, lo fece da quello stato di Yogastha, e aiutò Arjuna a conseguire il medesimo stato di coscienza. A quel punto, la comunicazione tra i due era corretta e comprensibile.

Pranam indica che si dovrebbe essere in uno stato meditativo. Quando voi parlate a qualcuno da tale stato di coscienza, e quando egli si trova nello stesso stato, allora si stabilisce la corretta comunicazione. Praticate dunque l’introspezione, grazie alla quale conoscerete il significato recondito di ogni cosa.

2 pensieri su “Il significato del Pranam, il saluto indiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...