Spesso i miei allievi al termine delle lezioni mi chiedono : “Sì, bellissima lezione ed utilissima per la schiena, ma da solo a casa, che cosa potrei lavorare? Sai, con te a lezione non devo preoccuparmi di pensare alla sequenza di asana, ma a casa da solo?”
Nonostante ripeta all’infinito ai miei ragazzi di iniziare a sperimentare anche con tre o quattro asana supportati da un muro, da sedie, da un tavolo, noto reticenza a dar vita ad una pratica personale tra le quattro mura di casa propria. E questo non vuol dire praticare per due ore filate facendo asana acrobatiche o impegnative, tutt’altro! Ma riuscire a sperimentare anche un abbozzo di sequenza congruente, semplice, breve, ma funzionale e che dia ristoro alle fatiche e allo stress quotidiani: se si desidera sinceramente praticare questa è una motivazione più che valida. Per venire incontro alle richieste dei miei allievi vi linko qualche scheda utile che sia di aiuto per la vostra pratica a casa.
Sequenza di pratica a casa
Le schede sono stata gentilmente messe a disposizione dall’IYNAUS di New York. Ora avete buoni motivi per iniziare la vostra pratica personale. E il vostro insegnante se ne accorgerà!